
La filiale COVEX di competenza per la Russia è Milano – Telefono: 02/4049230
Visti turistici e lavorativi per la Russia
In questa pagina trovate le informazioni per la richiesta di visto turismo per la Russia, visto affari per la Russia, visto lavoro per la Russia per lavoro etc. Le domane di visto vanno presentate presso il Consolato della Federazione Russa di Milano o Roma per i visti cartacei, o in modalità elettronica (e-visa) per i visti elettronici, scopri i dettagli.
Visto elettronico (e-visa) per la Russia per affari o turismo
Dal 1° agosto 2023, i cittadini di 55 Paesi, inclusa l’Italia, possono richiedere un visto elettronico (e-visa) per entrare nella Federazione Russa attraverso i principali valichi di frontiera per un soggiorno non superiore a 16 giorni.
Il visto elettronico può essere utilizzato esclusivamente per motivi di turismo o visite d’affari (trattative commerciali, visite a clienti, visite a fiere o eventi di settore ecc.). Non è consentito per attività lavorative, come incarichi professionali o interventi tecnici. In questi casi, è necessario richiedere un visto cartaceo tradizionale presso il Consolato della Federazione Russa di Mano.
Come funziona il visto elettronico per la Russia?
Il visto elettronico per la Russia è a pagamento e viene rilasciato in 4 giorni di calendario. Per presentare la domanda sono necessari i seguenti documenti:
- Scansione a colori della prima pagina del passaporto con validità di 6 mesi dalla data di uscita dalla Russia
- Foto formato tessera recente a 6 mesi
- Modulo compilato in tutte le sue parti
Durata e validità del visto elettronico
Validità del visto: 60 giorni dalla data di emissione
Soggiorno massimo: 16 giorni dal momento dell’ingresso in Russia
Per informazioni dettagliate consulta il menu dedicato a fondo pagina.
Visto cartaceo per la Russia, tutte le tipologie di visto
Chi non può richiedere il visto elettronico deve richiedere un visto cartaceo sul passaporto, le tipologie di visto sono le seguenti:
- Visto Russia per affari: destinato a cittadini italiani che viaggiano per motivi professionali come trattative commerciali, seminari, conferenze o incontri con partner commerciali. Per l’ottenimento del visto è richiesta una lettera di invito da parte della società Russa invitante (su richiesta COVEX fornisce il servizio per l’ottenimento dell’invito) o un invito ufficiale del servizio Federale di Immigrazione (FMS) da parte del Ministero degli affari esteri Russo. Il visto può essere rilasciato con ingresso singolo o doppio per un soggiorno massimo di 90 giorni o multiplo per 6 o 12 mesi. Per l’ottenimento del visto multiplo il richiedente deve aver effettuato almeno un ingresso in Russia negli ultimi 12 mesi.
- Visto Russia per turismo: per chi desidera visitare la Russia a scopo turistico. Il visto può essere rilasciato con ingresso singolo o doppio per un soggiorno massimo di 90 giorni o multiplo per 6 mesi. Per l’ottenimento del visto multiplo il richiedente deve aver effettuato almeno un ingresso in Russia negli ultimi 12 mesi.
- Visto Russia per intervento tecnico (lavori di montaggio): destinato a tecnici e installatori che si recano in Russia per fornire assistenza su macchinari e impianti. Per richiedere il visto è necessario un invito ufficiale rilasciato dal Servizio Federale di Immigrazione della Federazione Russa (FMS). Il visto può essere rilasciato con ingressi singoli, multipli per 6 o 12 mesi.
- Visto Russia per lavoro: destinato a cittadini italiani che intendono svolgere un’attività lavorativa nel paese. Il visto viene rilasciato sulla base di un invito ufficiale del Servizio Federale di Migrazione della Federazione Russa (FMS) e può essere esteso previa stipula di un contratto di lavoro conforme alla legislazione russa. Il visto può essere rilasciato con ingresso singolo, doppio, multiplo per 6 o 12 mesi.
- Visto Russia per visita privata: destinato a cittadini italiani che si recano in Russia per far visita a un cittadino Russo per motivi personali. Il visto può essere rilasciato con ingresso singolo o doppio per un soggiorno massimo di 90 giorni.
- Visto Russia per parente prossimo: destinato a cittadini Italiani che si recano in Russia insieme al coniuge, genitore o figli di nazionalità Russa. Il visto può essere rilasciato con ingresso singolo o doppio per un soggiorno massimo di 90 giorni.
- Visto Russia per studio: il visto ordinario per studio in Russia è destinato a cittadini italiani e che desiderano frequentare corsi presso istituti scolastici o universitari Russi. Il visto viene rilasciato sulla base di un invito ufficiale del Servizio Federale di Migrazione della Federazione Russa (FMS) e un invito da parte del Ministero degli Affari Esteri della Russia (MAE). Il visto di studio può essere a singolo o doppio ingresso per un soggiorno fino a 90 giorni.
- Visto Russia per giornalisti: agli stranieri senza un visto per giornalisti e senza accredito ufficiale rilasciato dal Ministero degli Esteri della Federazione Russa, è severamente vietato svolgere qualsiasi attività giornalistica. Il possesso di un altro tipo di visto non autorizza l’attività giornalistica. La violazione delle normative può comportare pene severe, inclusa la possibilità di arresto secondo le leggi russe. Per esercitare legalmente la professione in Russia, è obbligatorio ottenere un visto per giornalisti e l’accredito ufficiale.
- Visto Russia per transito: il visto di transito per la Russia è destinato a cittadini italiani, stranieri e apolidi che devono attraversare il territorio russo per raggiungere un altro paese. La durata del visto di transito è fino a 10 giorni per chi viaggia via terra (autoveicolo o treno) e fino a 3 giorni per chi viaggia in aereo.
Per informazioni dettagliate sulla richieste di visto consulta i menu dedicati.
Attenzione!
A partire dal 01/06/2023, le carte verdi rilasciate dalla compagnie di assicurazione dell’Unione Europea non saranno più valide su tutto il territorio della Federazione Russa. Dalla stessa data, le carte verdi rilasciate dalla compagnie assicurative Russe non saranno più valide per circolare nell’Unione Europea. Chiunque decida di raggiungere la Federazione Russa con mezzi di superficie, dovrà quindi assicurare il proprio veicolo con una polizza rilasciata da una compagnia assicurativa Russa.