
La filiale COVEX di competenza per la Cina è Milano – Telefono: 02/4049230 e Roma – Telefono: 06/97848770
Visti turistici e lavorativi per la Cina
Presso il Consolato della Cina a Milano è possibile richiedere il visto turistico per la Cina, il visto affari per la Cina, il visto lavoro per la Cina, il visto turistico per la Cina ecc.
Attenzione!
27/04/2023 CINA COVID-19: AGGIORNAMENTO PROCEDURA VISTO CINA
I cittadini Italiani che si recano in Cina possono nuovamente effettuare uno scalo o più scali in un paese terzo, oppure partire con un volo diretto non ci sono limitazioni sulla tratta ne sul numero di scali effettuati dalla compagnia aerea.
REGISTRAZIONE DELLE IMPRONTE DIGITALI PER LA CINA
A partire dal 4 novembre 2019, per tutti i richiedenti di età compresa tra 14 e 70 anni compiuti è necessario recarsi personalmente al Centro visti per la Cina per la registrazione delle impronte digitali. La registrazione avviene contestualmente alla presentazione della domanda di visto ed è valida fino alla data di scadenza del passaporto. COVEX fornisce il servizio completo per la presentazione e ritiro della domanda di visto e assistenza con personale dedicato alla registrazione delle impronte, la procedura avviene previo appuntamento. I centri visti di Milano e Roma sono sono raggiungibili ai seguenti indirizzi:
CHINESE VISA APPLICATION CENTER (CVASC)
Via Eugenio Pellini, 1
20125 Milano
CHINESE VISA APPLICATION CENTER (CVASC)
Viale Regina Margherita, 279,
00198 Roma
TEST MOLECOLARE DA EFFETTUARSI 48 ORE PRIMA DELLA PARTENZA PER LA CINA
I passeggeri che partono dall’Italia con volo diretto per la Cina o con volo facente scalo in un paese terzo, non dovranno più effettuare il test molecolare (RT-PCR), è sufficiente il semplice test antigienico rapido nelle 48 ore precedenti l’imbarco.
DICHIARAZIONE DOGANALE CINA
Il risultato del test antigienico, 48 ore prima dell’imbarco va caricato sul formulario online disponibile al seguente link: CLICCA QUI Se il collegamento alla pagina non dovesse funzionare fare “copia e incolla” dell’indirizzo in una nuova pagina del browser google chrome. In alterantiva è utilizzabile il mini-programma di WeChat “Customs Passenger Fingertip Service” o tramite l’applicazione “Pocket Customs”.
CONTROLLI ALL’INGRESSO IN CINA
All’arrivo in Cina non verrà più richiesto ai passeggeri di effettuare il test. Presentando la dichiarazione sanitaria in dogana, senza anomalie riscontrate, le persone potranno accedere direttamente nel territorio nazionale. Mentre le persone che presenteranno una dichiarazione sanitaria con anomalie o che presenteranno febbre e/o altri sintomi saranno sottoposte a un test antigenico. Se il risultato sarà positivo, le persone infette asintomatiche o con sintomi lievi, potranno restare in isolamento domiciliare, presso residenze o in autocura. Le autorità Doganali potranno fare test a campione.