Servizio legalizzazione al Consolato o Ambasciata del Qatar di Milano e Roma
L’Italia e il Qatar godono di una forte relazione commerciale, politica e di sicurezza. Con appena 300.000 cittadini, il Qatar gode di uno dei più alti prodotti interni lordi (PIL) pro capite al mondo e guarda ai partner esteri per raggiungere obiettivi strategici, come delineato in Qatar National Vision 2030, creando opportunità per le aziende Italiane in più settori.
Per le società che esportano in Qatar o per le persone fisiche che si trasferiscono in Qatar per motivi di lavoro, è indispensabile procedere con la legalizzazione di alcuni documenti presso il Consolato del Qatar di Milano e Roma, di seguito tutti i dettagli.
Indice
- Certificato di origine e fattura commerciale
- Certificati sanitari
- Dichiarazione su carta intestata dell’azienda
- Contratti
- Traduzioni libere e giurate
- Titoli di studio
Certificato di origine e fattura commerciale
Per le aziende Italiane che esportano in Qatar è sempre richiesta la legalizzazione del certificato di origine e della fattura commerciale da parte della Camera di commercio e dal Consolato o Ambasciata del Qatar in Italia.
Il certificato di origine va emesso in lingua inglese, deve specificare l’origine della merce e indicare il numero della fattura nel campo “osservazioni” al punto 5. Non è possibile legalizzare il singolo certificato di origine o la singola fattura è obbligatoria la legalizzazione di entrambi i documenti. Per sdoganare la merce in Qatar oltre ai suddetti documenti, il cliente importatore deve anche presentare una dichiarazione doganale dettagliata, una polizza di carico e una licenza di importazione.
Certificati Sanitari
Per esportare prodotti alimentari è anche richiesto il certificato sanitario. Se rilasciato da un laboratorio privato può essere legalizzato presso la Camera di commercio e in seguito al Consolato del Qatar. Se emesso dall’ASL è sempre obbligatoria la legalizzazione in Prefettura.
Dichiarazione su carta intestata dell’azienda
Dichiarazioni su carta intestata dell’azienda che fanno riferimento a una spedizione, possono essere legalizzate unitamente al certificato di origine e fattura. Le dichiarazioni devono sempre riportare nome e indirizzo del destinatario nel Qatar. Nel caso di triangolazioni indicare: “Final destination: nome ed indirizzo del cliente in Qatar.”
Contratti
Per esportare prodotti alimentari è anche richiesto il certificato sanitario. Se rilasciato da un laboratorio privato può essere legalizzato presso la Camera di commercio i in seguito al Consolato del Qatar. Se emesso dall’ASL è sempre obbligatoria la legalizzazione in Prefettura.
Traduzioni libere e giurate
Per la legalizzazione di documenti tradotti in lingua Inglese o Araba viene applicata la doppia legalizzazione sia sulla versione Italiana che sulla parte tradotta. Il documento in Italiano, prima della traduzione, va legalizzato in Prefettura o alla Procura della Repubblica. Se il documento da tradurre è composto da più pagine è sempre richiesto un timbro di congiunzione tra tutte le pagine del documento. Su richiesta COVEX fornisce il servizio per la traduzione in Inglese o Arabo dei documenti.
Titoli di studio
A chi si trasferisce in Qatar per motivi di lavoro viene richiesta la legalizzazione del proprio titolo di studio. Quali sono i documenti necessari?
- L’originale del certificato di laurea o copia conforme in caso di pergamena, legalizzato dalla Prefettura.
- Diploma supplement in Italiano/Inglese rilasciato dall’università legalizzato dalla Prefettura. Questo documento riporta tutte le informazioni sul corso di laurea, esami sostenuti, durata del corso, se l’ente che ha rilasciato l’attestato è pubblico o privato ecc.
Il Consolato del Qatar richiede la legalizzazione di entrambi i documenti. Nel caso in cui non sia possibile fornire il “diploma supplement” è accettato l’originale del certificato degli esami sostenuti legalizzato dalla Prefettura.
RICHIEDI UN PREVENTIVO PER LA LEGALIZZAZIONE DEI TUOI DOCUMENTI