Visto per la Cina: dal 30/11/2024 esenzione dal visto fino a 30 giorni
Redazione Covex
20 Novembre 2024

La Cina continua il suo processo di semplificazione di ingresso nel paese per i visitatori stranieri. Dal 30 novembre 2024 al 31 dicembre 2025, sarà possibile entrare senza visto per soggiorni fino a 30 giorni, raddoppiando il precedente limite di 15 giorni. Questa nuova politica, che coinvolge 38 Paesi tra cui l’Italia, rappresenta una nuova opportunità per chi si reca in Cina per affari e turismo promuovendo una maggiore apertura internazionale e un incremento degli scambi culturali ed economici.

Indice

  • I dettagli della nuova politica di esenzione visto per la Cina
  • I numeri del turismo in Cina
  • Quando il visto per la Cina è ancora obbligatorio?


I dettagli della nuova politica di esenzione visto per la Cina

La nuova normativa prevede che i cittadini con passaporto ordinario di 38 Paesi possano entrare in Cina senza visto, a patto che la durata del viaggio non superi i 30 giorni. Oltre ai Paesi già inclusi, la lista è stata ampliata per includere Bulgaria, Romania, Croazia, Montenegro, Macedonia del Nord, Malta, Estonia, Lettonia e Giappone. Questo riflette un chiaro intento del governo cinese di agevolare i rapporti internazionali e stimolare il turismo e gli scambi personali.

I numeri del turismo in Cina

Il successo del regime di esenzione dal visto è già evidente nei dati del terzo trimestre 2024, durante il quale la Cina ha accolto 8,19 milioni di visitatori stranieri, segnando una crescita del 48,8% rispetto all’anno precedente. Tra questi, 4,89 milioni hanno approfittato del regime di esenzione, con un aumento del 78,6%. Questi numeri sottolineano l’efficacia della politica nel rendere il Paese più accessibile e attrattivo.

Quando il visto per la Cina è ancora obbligatorio?

Il visto è necessario per chi intende soggiornare in Cina oltre i 30 giorni e per chi rientra nelle seguenti casistiche:

  • Tecnici / Installatori: personale tecnico che si reca in Cina per effettuare manutenzione, riparazioni su macchinari e impianti (visto Cina categoria M).
  • Membri di equipaggio di aerei, treni, e tutto il personale impiegato per lo svolgimento di attività relative al trasporto internazionale (visto Cina categoria C).
  • Personale assunto da società Cinesi per prestazioni commerciali, o rappresentante di una società straniera, cittadini stranieri con un permesso di lavoro rilasciato dal governo cinese, assistenza umanitaria o spettacoli a scopo di lucro (visto Cina categoria Z).
  • Studenti o cittadini stranieri che si recano in Cina per frequentare corsi di aggiornamenti o formazione professionale (visto Cina categoria X).
  • Cittadini stranieri invitati da enti o organizzazioni cinesi a recarsi in Cina per visite, scambi di cultura, ricerche o qualunque altra attività che non abbia fini commerciali (visto Cina categoria F).

 

RICHIEDI UN PREVENTIVO PER IL TUO VISTO
Articoli recenti

Chiusura Centro visti per la Cina di Milano

La Cina elimina l’obbligo del visto ai cittadini Italiani

Chiusura Consolato Cina

Visto di ingresso per la Cina